Negli ultimi decenni, l’industria dell’intrattenimento ha combattuto la pirateria facendo causa e diffamando i potenziali clienti o facendo pressione per le leggi sul copyright come il DMCA, piuttosto che offrire prodotti migliori e più economici.
L’introduzione dei servizi di streaming ha visto un calo della pirateria in quanto la gente ha avuto un’alternativa attraente e legale. Con l’ingresso sul mercato di un numero sempre maggiore di servizi di streaming, i consumatori sono costretti a scegliere tra le tante offerte diverse per trovare gli spettacoli che vogliono vedere.
Se i consumatori vogliono vedere spettacoli che si svolgono su piattaforme diverse, devono pagare per entrambi. Questo fa sì che alcuni consumatori ritornino alla pirateria.
I dati suggeriscono che la pirateria è un concorrente invisibile e una metrica di insoddisfazione dei consumatori.